In questo periodo mi viene spesso posta una d1omanda:
"Posso mangiare le castagne? In che momento della giornata? E quante? "
Per questo ho pensato di dare una risposta per tutti.
Le castagne appartengono al gruppo della frutta secca, ma per il loro contenuto di amido sono molto più simili a riso e patate e per questo un ottimo sostituto proprio di questi ultimi due.
Possono essere consumate bollite, arrostite, oppure utilizzando la farina di castagne in diverse preparazioni (crepes, pancake, frittelle, castagnccio...)
Per 100 g apportano:
- 36,7 g di carboidrati (principalmente amido)
Proprio per questo risultano essere un ottimo spuntino energetico pre-attività oppure un'ottima colazione (magari sottoforma di farina di castagne); nel caso invece vengano consumate nella cena ridurre o eliminare (a seconda delle situazioni😉) l'apporto di pane o altra fopnte di cereali.
Dose consigliata? 🤔🤔🤔bella domanda....
Sui 100 g è un quantitativo più che sufficiente e credo appagante, che corrisponde a circa 6-7 castagne.
A questo punto non mi resta che allegarvi una ricettina deliziosa, pratica e rapida🤤🤤😋 ma soprattutto mododose, valida come spuntino oppure come colazione.
INGREDIENTI:
- 3 cucchiai di farina ci castagne
- latte qb per sciogliere bene la farina (circa 70 ml)
Aggiungere lentamente il latte alla farina fino a fare sciogliere completamente i grumi, aggiungere in seguito uvetta e pinoli (ri cordarsi di fare ammollare l'uvetta nell'acqua qualche minuto); a questo punto scaldare un padellino con poco olio e quando è ben caldo colare il nostro impasto che avrà una cosistenza pastellosa. Cuocerlo qualche minuto per parte e d è pronto.
Può essere accompagnato anche da un cucchiaio di ricotta o da marmellata.