‼CURIOSITA'‼
Cominciamo col dire che il sale viene definito #catalizzatoredelgusto perché quando viene in contatto con la lingua ed il palato, fa attivare le papille gustative che mandano al cervello un segnale di sapore più accentuato del cibo, sia esso dolce che salato. In
pratica consente di esaltare i sapori.
➡️Le papille gustative, infatti, diventano più ricettive grazie al sale e sono in grado di cogliere più sfumature.
➡️Il sale inoltre ha un ottimo effetto lievitante rinforzando l'azione del lievito e rendendo il composto elastico e resistente. Nello stesso tempo il sale però non deve‼‼ assolutamente entrare in contatto con il lievito perché lo inibisce. Per cui fondamentale è aggiungerlo solamente dopo aver mescolato la farina con il lievito.
✳✳Quindi se pensate che aggiungere sale nei dolci possa essere un gesto insensato e trascurabile vi sbagliate. I dolci avranno un gusto più intenso e più forte.
Provare per credere.
➡️ Inoltre il sale è in grado di neutralizzare il gusto amaro per questo molte bevande come #acquatonica vengono servite con aggiunta di sale in modo da rendere il gusto più gradevole.
➡️ inoltre un pizzico di sale aggiunto agli albumi o la panna, permette di montare a neve creando un composto più compatto, quello che viene definito “a neve fermissima" e che spesso non si riesce mai a creare.
⚠️⚠️ si intende aggiungere un pizzico non molto di più